Ecco la radio. Panorama di una giornata radiofonica realizzata con il concorso degli artisti, dei maestri e delle orchestre dell'EIAR
Video Player is loading.
Current Time 0:00
/
Duration 0:00
Loaded: 0%
0:00
Stream Type LIVE
Remaining Time -0:00
1x
- 2x
- 1.5x
- 1x, selected
- Chapters
- descriptions off, selected
- subtitles settings, opens subtitles settings dialog
- subtitles off, selected
This is a modal window.
Beginning of dialog window. Escape will cancel and close the window.
End of dialog window.
-
Lajityyppi: Documentary film
-
Vuosi: 1940
-
Kesto: 00.40.00
-
Kuvaus: La celebrazione della radio con tutti i personaggi che l'hanno resa grande e famosa.
1 - bambine fanno ginnastica secondo le indicazioni del programma radio;
2 - una massaia prende nota delle ricette trasmesse per radio;
3 - speaker annuncia l'orchestra moderna;
4 - sulle onde di un valzer la storia di due giovani vicini di casa che per vedersi si arrampicano sulla scala,
5 - la ragazza scoperta, viene allontanata dalla matrigna;
6 - la madre del ragazzo spegne la radio;
7 - la storia di un cacciatore raccontata alla radio;
8 - fiction sulla storia del cacciatore: i cannibali attaccano il cacciatore;
9 - i bambini ascoltano attentamente la storia trasmessa da un amplificatore;
10 - un annunciatore interrompe la trasmissione per comunicare la scomparsa di una bambina di due anni e mezzo;
11 - i piccoli balilla si organizzano in squadre per ritrovare la bambina scomparsa;
12 - i ragazzi si dividono e cercano nei parchi romani;
13 - i balilla ritrovano la bambina in un parco e la riportano a casa;
14 - un marinaio prende nota del bollettino meteorologico trasmesso per radio, mentre intorno infuria una mareggiata;
15 - marinai al lavoro sul peschereccio;
16 - l'orchestra sinfonica dell'EIAR accompagna le notizie;
17 - riprese aeree di cascate e di tramonti marini;
18 - sullo sfondo delle note dell'orchestra sinfonica dell'EIAR scorrono le immagini della natura in ogni sua manifestazione;
19 - ai piedi delle montagne procede il lavoro dei contadini accompagnato dalle voci della radio;
20 - ragazzi ascoltano, in classe, la radio con le note del trillo del Diavolo;
21 - fiction che descrive l'incontro di Giuseppe Tartini, il violinista, con il diavolo, da cui nacque il famoso brano;
22 - in alta montagna si festeggia il natale;
23 - gli operai, durante la pausa della mensa, ascoltano i programmi radio;
24 - testata del Radiocorriere;
25 - il maestro La Rosa Parodi esegue la sinfonia del Guglielmo Tell di Rossini;
26 - banco di manovra dell'impianto di trasmissione radio;
27 - spiegazione del trasmettitore;
28 - panoramica della sala a filtri elettrici di un trasmettitore ad onda corta,
29 - conduttore che trasporta l'energia ai quattro aerei direttivi;
30 - trasmettitore radio;
31 - lavoro nella redazione del giornale radio;
32 - radiocronaca di una partita;
33 - trasmissione dell'Anello del Nibelungo dal teatro reale dell'opera; ;
34 - rappresentazione scenica dell'opera di Wagner;
35 - locandina che annuncia , nella stagione lirica dell'EIAR, la tragedia lirica "il Poliuto" di Cammarano con musica di Donizetti;
36 - famiglia di contadini ascolta rapita l'opera attraverso la radio;
37 - coro e orchestra dell'Eiar diretta da La Rosa Parodi;
38 - coppietta amoreggia sulle rive del fiume e.. il gatto bianco opera il furto;
39 - il ladro, Nunzio Filogamo, con il suo complice, Fausto Tomei, si accorge di aver rubato, non alimenti, ma fotografie di donne;
40 - i due vengono catturati dal salumiere che vuole un autografo;
41 - il trio Lescano sceneggia la propria canzone;
42 - le tre ragazze si innamorano di tre garzoni e tutto finisce con il matrimonio;
43 - il maestro barzizza suona davanti alle stanze delle Lescano;
44 - Tomei e Filogamo continuano a mangiare dal salumiere;
45 - Ebe De Paulis canta rigovernando la cucina;
46 - Maria Bonelli intenta al ricamo;
47 - Romigioli e Vanni cantano lavando il pavimento;
48 - M.Pia Arcangeli canta mentre pulisce le patate;
49 - Niny Serena canta mettendo a posto la biancheria;
50 - Michele Montanari canta mentre pulisce gli argenti;
51 - Alfredo Chierici, canta mentre cucina;M.Luisa Dell'Amore canta alla cassa;
52 - Giovanni D'Ovidio canta portando in tavola le pietanze;
53 - Maria Jottini e Gilberto Mazzi cantano sotto la pioggia;
54 - Otello Focaccini e Lina Termini a spasso sulla carrozzella;
55 - esibizione dell'orchestra Seracini presentata da Nunzio Filogamo;
56 - maestro Petralia dirige l'orchestra;
57 - Barzizza dirige l'orchestra Cetra;
58 - il maestro Angelini e la sua orchestra;
59 - coppie sul palco accanto alle radio.
-
Avainsanat: EIAR / Radio / musica leggera / Musica lirica / orchestra Cetra / Orchestre / Opera nazionale balilla / Radiocorriere / Roma / Angelini, Cinico / Barzizza, Pippo / Acconci, Lina / Alessio, Angelo / Bianchi, Dino / Boccaccini, Otello / Bonelli, Maria / Romance, Viviane / Cimara, Giovanni / Chierici, Alfredo / Dell'Amore, M.Luisa / De Paulis, Ebe / Villa, Roberto / Filogamo, Nunzio / Tomei, Fausto / Trio Lescano / Mazzi, Gilberto / Pasqualini, Lidia / D'Ovidio, Giovanni / La Rosa Parodi, Armando / Serena, Niny / Termini, Lina / Vanni attore / Romigioli attore / Bianchi, Dino / Pavoni, Tatiana / Arcangeli, Maria Pia
-
Kokoelma:
-
Sisältölähde: Istituto Luce - Cinecittà
-
Oikeudet: In Copyright / Istituto Luce - Cinecittà, All rights reserved
-
Väri: Black & White
-
Ohjaaja: Gentilomo, Giacomo
-
Sound: With sound
-
Päivämäärä:
-
Dokumenttityyppi:
-
Kokoelma: LUCE documentary and short film collection
-
Alkuperäinen tallennusmuoto: video/mpeg
-
Language: it